
Presso il nostro studio si effettuano trattamenti per tutte le patologie femminili del pavimento pelvico che coinvolgono tutte le fasce di età. Dalla vulvodinia e il dolore pelvico alla secchezza delle mucose vulvovaginali, dai prolassi urogenitali alle cicatrici post partum e post operatorie. Alla prima seduta si effettua una completa valutazione del pavimento pelvico al fine di identificare in maniera precisa la patologia da trattare.
Secchezza vaginale, atrofia e lichen
Dopo la menopausa la diminuzione degli estrogeni e del testosterone crea secchezza e atrofia delle mucose della vulva e della vagina. Le donne possono avere infezioni ricorrenti e sentire dolore e irritazione che spesso rende impossibile avere rapporti intimi. Grazie all’innovativa tecnologia Vagy Combi questi problemi si possono risolvere! Con l’utilizzo della radiofrequenza e dell’elettroporazione i tessuti vengono stimolati, tonificati, nutriti con specifiche sostanze (ormoni e/o acido ialuronico) e di fatto ringiovaniti!

Dolore pelvico cronico, vulvodinia, dispareunia e cistite interstiziale
L’approccio diagnostico-terapeutico inizia con un esame ecografico approfondito e con la valutazione della muscolatura perineale e l’identificazione della tipologia del dolore pelvico. La terapia manuale è importantissima per questo tipo di disturbi e solitamente si associa alla radiofrequenza, utile al trattamento degli ipertoni muscolari del perineo e gli stati infiammatori, che spesso sono alla base del dolore pelvico cronico. Alla terapia perineale si associano specifici integratori, una dieta antiinfiammatoria e, se necessario, supporto psicologico. In alcuni casi è utile abbinare sedute di osteopatia/fisioterapia. Si consiglia, inoltre, lo studio del microbiota vaginale e/o intestinale e il ginecologo propone un’integrazione con probiotici specifici in base al risultato dello studio del microbiota della paziente.

Cicatrici del perineo dolorose
Dopo un parto per via vaginale, un intervento di uroginecologia oppure dopo l’asportazione della cisti del Bartolini molto spesso resta uno stato di dolore vulvare e/o vaginale che rende insopportabile stare sedute, indossare un paio di jeans oppure un semplice salva slip e impossibile avere rapporti intimi. I trattamenti effettuati presso il nostro studio includono la radiofrequenza vaginale e/o vulvare, l’ettroporazione di acido ialuronico e di sostanze antinfiammatorie e il trattamento manuale sulla muscolatura perineale e sulla cicatrice.
Prolasso uterino, vescicale, rettale e incontinenza
In Italia circa il 40% delle donne tra 31 e 40 anni ha avuto episodi di incontinenza urinaria. A 60 anni, circa il 55% delle donne presenta un’incontinenza transitoria, circa il 25% un’incontinenza significativa (2 episodi al mese), circa il 15% un’incontinenza importante (almeno un episodio di incontinenza al giorno). Inoltre, secondo gli studi scientifici, il 65% delle donne affette da incontinenza urinaria riferisce l’esordio in gravidanza o nel post-partum. Per la corretta diagnosi si esegue una visita specialistica che include test specifici a seconda dei casi. Il percorso terapeutico proposto include la terapia manuale, biofeedback, radiofrequenza, elettroporazione, rieducazione perineale e posturale.

Prolasso uterino, vescicale, rettale e incontinenza
Quando una vulvo-vaginite o una cistite tende a ripetersi quattro o più volte all’anno è considerata ricorrente. Le infezioni vulvo-vagininali spesso sono vaginosi batteriche, candidosi e vaginiti causate da uno o più agenti patogeni insieme che, nonostante le cure, in molti casi tendono a ripresentarsi.
La cistite è una patologia di tipo infiammatorio a carico della vescica urinaria, generalmente scatenata dalla proliferazione di batteri, ma non solo… Spesso è il risultato di una disbiosi intestinale oppure di un ipertono dei muscoli del pavimento pelvico e per l’85-90% dei casi sono causate dall’Escherichia coli uropatogeno (UPEC). Sono tanti inoltre i fattori predisponenti (alcuni anche genetici), precipitanti e di mantenimento delle cistiti.
In caso di infezioni ricorrenti a carico della vagina o della vescica è fondamentale fare una visita con valutazione del pavimento pelvico e un’accurata anamnesi al fine di impostare
una terapia «olistica» che prenda in considerazione anche il ripristino del microbiota dell’intestino, della vescica e della vagina. Prescrivere antibiotici o antimicotici non è l’approccio che si adotta presso il Pelvic Center del Dr Timpano. Utilizziamo invece, l’ossigeno-ozono terapia per combattere l’infezione, la radiofrequenza per stimolare, bioriviltalizzare e risanare le mucose, integrazione personalizzata del microbiota per inforzare le difese immunitarie, preparazioni galeniche ed eventuale riabilitazione del pavimento pelvico.